Chi siamo

Un gruppo di esperti veterinari professionisti consapevoli del fatto che, per svolgere al meglio il lavoro, sono necessari gli strumenti tecnologicamente più avanzati e la scrupolosa costanza nell’aggiornamento.

Informazioni

© Biomedicazoe
Tel. e Fax 070.8676091 P.I. 02799090929

Codice Etico

Il nostro codice etico è un compendio delle regole che ci siamo dati in anni d'esperienza di lavoro e che condividiamo con i nostri clienti.

  • Il paziente è al primo posto. E' la regola più importante della clinica e vale per tutti: se c'è un paziente che ha bisogno d'assistenza, sia che si tratti di un'urgenza sia che si tratti di un controllo di routine, non ci devono essere altre priorità.
  • Non nuocere mai all'animale in nome della scienza. Preferiamo percorrere strade già note, di cui si conoscono bene gli effetti, piuttosto che fare sperimentazioni di nuovi farmaci. La strada della sperimentazione è un'ultima ratio e viene proposta solo nei casi in cui tutte le altre terapie conosciute non abbiano dato risultati di alcun genere.
  • Il paziente ricoverato è tutelato quanto lo è nel suo ambiente, se non di più. E' fatto divieto a chiunque non sia tra il personale autorizzato di avvicinarsi ai pazienti. Questa regola vale anche per i clienti che vengono a visitare il proprio animale: possono avvicinarsi ad esso, ma non agli altri pazienti in degenza.
  • Non eseguiamo, da sempre, terapie non funzionali all'animale come taglio d'orecchi e coda, salvo che non ci sia un ragione più che valida.
  • Trasparenza: il nostro obiettivo è quello di tenervi aggiornati su tutto quello che facciamo ai vostri animali, spiegandovi le ragioni, le scelte e le loro motivazioni.
  • Facciamo quello che sappiamo fare bene, risolvendo i problemi. Questo significa che se ci troviamo di fronte ad un caso particolarmente raro e siamo a conoscenza di un collega che è specializzato nella sua risoluzione, non abbiamo alcuna remora a mandarvi da lui, nel rispetto dell'animale. Ciò non vuol dire che noi non sappiamo farlo, significa semplicemente che riconosciamo le maggiori capacità del collega.